Alle 23.40 il Bacchiglione è arrivato a quota metri 4.62 a Ponte degli Angeli ed è destinato a crescere anche nella prossima ora, fin tanto che non si vedranno gli effetti dell’apertura del bacino di Caldogno. A Ponte Marchese è invece iniziata una lenta discesa, dopo che il fiume ha toccato la quota di 2.80.
La crescita del Bacchiglione è stata particolarmente rapida e improvvisa, a causa delle intensissime piogge nell’area pedemontana: per il bacino idrografico del Bacchiglione i record si sono toccati a Valli del Pasubio con 134 millimetri e a Staro con 191 millimetri.
Non desta particolari preoccupazioni, al contrario, il fiume Retrone per le scarse precipitazioni cadute in città nell’arco della giornata.
La Protezione Civile è allertata e continuerà il monitoraggio nella notte. Presso il Comando di Polizia sono arrivati anche il sindaco Giacomo Possamai e l’assessore alla protezione civile Matteo Tosetto per seguire la situazione.
Per eventuali segnalazioni, contattare la centrale operativa del comando di polizia locale al numero 0444545311, che resterà attiva fino all’1 di notte salvo che il complicarsi della situazione richieda di prolungarne l’apertura.
Al momento nessuna segnalazione da parte di cittadini è arrivata alla centrale operativa e tutte le strade sono percorribili e aperte.
Informazioni aggiornate sui canali social e sui siti www.comune.vicenza.it e https://www.bacchiglione.it/
Si consiglia ai cittadini di scaricare l'app COapp tramite la quale è possibile controllare il livello dei fiumi e il meteo nella propria zona, ricevere notifiche che segnalano l’eventuale rischio di esondazione, comunicare con foto e video anomalie rilevate nei corsi d’acqua, inviare informazioni sulle condizioni meteo, segnalare lo stato della vegetazione sugli argini o sui corsi d’acqua. L'app è uno strumento messo a disposizione dall'Osservatorio dei Cittadini sulle piene, innovativa misura di preparazione prevista dal Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) dell'Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.
Per maggiori informazioni: https://www.comune.vicenza.it/utilita/documento.php/371164